Cari amici e colleghi, bentrovati! Come sapete (ma mi piace ribadirlo ogni volta) uno degli obiettivi primari di APIL è la divulgazione della cultura del progetto della luce. Per questo motivo selezioniamo corsi ed eventi a cui concedere il patrocinio: la qualità dei contenuti prima di tutto!
Oggi ho il piacere di segnalarvi il workshop dal titolo Il giardino incontra la luce…incontra il Teatro, organizzato dall’arch. G. Arcesilai, socia APIL e l’arch. S.Ventura e F.Campioni , che si svolgerà il 12/13 giugno 2015 Presso IL TEATRO JULIO CORTAZAR Pontelagoscuro (FE).
Il corso si rivolge a tutti coloro che, attratti dal verde e dalla luce, vogliono approfondire il tema della progettazione nel rispoetto dell’ambiente e del risparmio energetico.
L’evento è proposto dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in collaborazione con Il Giardino Incontra la Luce, Accademia Internazionale della Luce, Teatro Nucleo e Fondazione Architetti di Ferrara.
Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 6 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it”
PRESENTAZIONE
Il giardino è il luogo dove la natura e l’uomo s’incontrano; un incontro dove la creatività si esprime al meglio là dove l’essere umano sente di appartenere alla natura.
L’irruenza del mondo tecnologico ha portato inevitabilmente a una profonda frattura tra l’uomo e la natura. La riconciliazione con la natura è necessaria per il nostro benessere, un anelito rafforzato dai principi alla base del concetto di Biofilia (amore per la vita), introdotto dal biologo Edward Wilson, il quale sostiene: “non si può vivere una vita sana e completa lontano dalla natura, abbiamo bisogno del contatto diretto con le forme di vita e con la complessa geometria delle forme naturali tanto quanto necessitiamo per il nostro metabolismo di elementi nutritivi e di ossigeno.”
Un bel giardino dona ricchezza di colori: nella tessitura delle foglie, delle cortecce, dei fiori…ed è grazie alla luce che possiamo vederli, mirarli e contemplarli.
“il Giardino incontra la Luce” nasce dalla consapevolezza di questi valori imprescindibili per la vita e dal desiderio di farne una mission, mettendo in sinergia le diverse competenze nell’ambito del lighting design e dell’architettura del paesaggio.
Una progettazione innovativa grazie ad un’attenzione particolare alla forma dello spazio, abbinata a una ricca composizione vegetale, attenta anche ai principi della cromoterapia, integrata con un’illuminazione soft notturna non invasiva, ma fortemente evocativa e stimolante: giardini che risvegliano i nostri sensi alla luce del sole e sotto la luna.
“Il Giardino incontra La luce incontra il Teatro” vuole portare un valore aggiunto all’argomento, dimostrando come il giardino possa essere luogo di spettacolo, come le scenografie create dalla natura negli spazi aperti assumano un alto valore culturale e sociale.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
A tutti i tecnici che s’interfacciano nel loro lavoro con gli spazi esterni, attratti dal tema del verde e della luce. Un corso comunque rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire, con una diversa chiave di lettura, il mondo del giardino e sostenitori del rispetto ambientale e del risparmio energetico………per progettare/illuminare bene e senza sprechi.
ARGOMENTI TRATTATI
Verranno fornite nozioni di base ed esempi pratici per potersi muovere nel mondo del verde e della luce tra l’infinità di proposte che offre il mercato, scegliere in maniera corretta, e formulare le proprie idee con qualche strumento in più.
Il workshop sarà costituito da lezioni teoriche con visualizzazione di esempi concreti, esercizi di percezione del paesaggio propedeutici alla progettazione che saranno svolti all’esterno e prove di luce serali per permettere ai partecipanti di confrontarsi direttamente con la luce e le sue potenzialità per valorizzare gli spazi esterni.
Un approccio storico e tecnico rivolto al mondo dello spettacolo e alla possibilità di creare all’interno degli spazi verdi aree destinate alla rappresentazioni. Come i giardini privati del passato erano luogo di spettacolo e divertimento, oggi gli spazi di verde pubblico possono svolgere questo importante compito.
IL LUOGO
Il Teatro Julio Cortazar è sede del Teatro Nucleo (www.teatronucleo.org), uno storico gruppo riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna come organismo stabile, che dal 1978 opera a Ferrara sotto la direzione di Horacio Czertok, Cora Herrendorf e Natasha Czertok, portando avanti una intensa attività di produzione artistica e ricerca teatrale, realizzando numerosi spettacoli, laboratori di formazione per Operatori Teatrali nel Sociale e laboratori di Teatro Contemporaneo.
Il costo dell’workshop è di € 190,00 iva inclusa da versare al momento dell’iscrizione
Il costo comprende oltre le lezioni anche materiale didattico, due lunch con degustazione prodotti tipici e una performance teatrale serale all’aperto.
E’ previsto uno sconto del 20% per i soci AIAPP e del 40% per gli studenti.
Sono previsti 6 crediti formativi per gli architetti.
L’iscrizione si effettua compilando l’apposita scheda di adesione, ed inviandola completa di ricevuta di avvenuto pagamento all’indirizzo mail cfluce@katamail.com
Per maggiori informazioni e per iscrizioni inviare una mail a cfluce@katamail.com
Non mi resta che augurarvi buona partecipazione!!! A presto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!