Cari ed affezionati lettori, sappiamo della vostra impazienza nel leggere queste righe e scoprire, per chi non ha potuto partecipare, quali commenti restano al termine di un significativo incontro come quello del 5 marzo scorso a Milano. Al di là di una nutrita e partecipata assemblea, crediamo che l’iniziativa sia stata un grande successo per diversi motivi. Perché per la prima volta, tutti insieme, si sono confrontati i mondi istituzionali delle associazioni sia nazionali che internazionali, i centri di formazione ed ovviamente il web che, soprattutto negli ultimi anni, sta contribuendo significativamente a “comunicare la luce”. Perché emerge forte e chiaro che da parte di tutti ci sia stato il riconoscimento che il progetto è al centro della filiera, e  di conseguenza che la qualità del progetto torni a vantaggio dell’intera filiera. Perchè è stato riconosciuto che la figura professionale vera non può che essere quella del libero professionista, privo di qualsiasi legame con gli altri componenti della filiera. Perché è stato ribadito quale ruolo rivesta l’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo per garantire la qualità progettuale.  Ora il primo passo è stato fatto!  Dobbiamo lavorare tutti insieme nel cercare di costruire una voce forte e autorevole che, nelle sedi opportune, abbia ascolto. APIL è già al lavoro ma voi non mancate di fare sentire la vostra voce esprimendo con numerosi commenti la vostra opinione.Una nota a parte, consentitecelo, la merita il light buffet. Una piccola dimostrazione di reazione alla crisi grazie all’abilità e la qualità dei nostri light (designers) chef. E siccome in questo blog vogliamo sorprendervi, pubblicheremo prossimamente, insieme alle testimonianze dei partecipanti, anche le ricette dei nostri light chef per i vostri menù a lume di candela.(ai)

ATTI_eventoApil_5marzo2012

intervista Cinzia Ferrara – APIL

intervista Alvaro Andorlini – CELMA

intervista Francesco Iannone – PLDA –

intervista Gianni Drisaldi – AIDI

intervista Alessandro Sarfatti – ASSOLUCE

intervista Giacomo Rossi – Luxemozione

 

4 commenti
  1. Silvano
    Silvano dice:

    Cara Presidente,
    prima di tutto complimenti per il convegno ben organizzato, interessante e utile. E grazie ancora per l’invito. Grazie anche ad Andrea Ingrosso: la sua cortesia che è ben nota, pochi giorni prima della chiusura delle iscrizioni è valsa ricordarmi che dopo aver scritto due Newsletter sul convegno, non mi ero ancora iscritto! Grazie e complimenti anche alle meravigliose progettiste e amiche che con talento e passione, disponibilità e rara leggerezza, hanno permesso con la loro squisita e allegra cucina a tutti gli ospiti un momento di simpatica convivialità.
    Una giornata insomma trascorsa bene, sia per quanto riguarda l’ascolto delle interessanti relazioni, tra queste, quella del mio presidente e del presidente di Celma, ma altrettanto le altre, così come molti interventi. Purtroppo alle 15.30 ho dovuto lasciare il convegno, e non ho ascoltato la parte riservata ai giovani e al dibattito, tra cui l’intervento di Marinella Patetta e le tue conclusioni. Ad ogni modo avevo parlato con lei poco prima della ripresa dei lavori, così più a lungo con Pietro Palladino, che non rivedevo da molto tempo e che sono stato molto lieto di incontrare. Sempre brillante, profondo e simpatico.
    Convegno, come ho scritto nella Newsletter che annunciava l’incontro, che spero non sia l’ultimo, e che altri ne seguano, forse non tutti necessariamente sulla figura specifica del lighting designer, ma anche sul mondo della luce e il suo ruolo nella nostra vita, nelle nostre città, nell’architettura, nell’arte e cosi via. Incontri, questi, che potrebbero contribuire soprattutto in un periodo complicato e difficile come quello che stiamo attraversando, per accendere maggiore luce sulla luce, nella quale le energie non vanno sprecate, poiché non numerose, semmai moltiplicate su obiettivi comuni al fine di una maggiore visibilità per tutti i protagonisti. Per esempio il tema della comunicazione, del suo valore, d’immagine, di soddisfazione, di marketing, di posizionamento, di sublimazione, dovrebbe essere recuperato e analizzato dedicandovi più attenzione, poiché se si escludono pochi grandi marchi o nomi, il mondo della luce italiana sconta un forte ritardo. Le ragioni sono diverse e articolate, probabilmente anche economiche, ma non tutte trovano giustificazione e la disattenzione pur minore di un tempo, esiste. Forse anche di ordine culturale e di visione strategica capace di promuovere il brand luce non solo al proprio pubblico di riferimento. Perché allora non fare di più? Ad ogni modo la mia è una lettera personale a te e agli amici di APIL, ma penso che i rispettivi presidenti e relativi consigli direttivi di APIL e di AIDI, potrebbero prenderne un po’ spunto per una riflessione e un’azione comune per il futuro.

    Un cordiale saluto
    Silvano Oldani
    segretario AIDI

    Rispondi
  2. APIL
    APIL dice:

    riceviamo e volentieri pubblichiamo, il contributo pervenuto da ACE – Association des Concepteurs lumieres et èclairagistes

    Conférence APIL – 5 mars 2012 – Milan

    François Migeon, président de l’ACE aurait souhaité assister à ce congrès mais pour des raisons professionnelle, il n’a pas pu se libérer. Il vous prie de bien vouloir l’excuser.
    De ce fait, Marc Dumas, membre du Conseil d’administration a rédigé ce texte afin de participer à ce débat et d’apporter nos suggestions.
    Thème : consolider la profession de concepteur lumière.
    La profession de concepteur Lumière et éclairagiste, a besoin de préciser et d’affirmer son identité. Elle est constituée de personnes issues de milieux et de compétences très différents : artistes et techniciens du spectacle vivant, du scénique, du cinéma, ingénieurs, techniciens en éclairagisme ou commercial de l’éclairage, architecte, paysagiste.
    Cela constitue de toute évidence la richesse et la diversité d’une jeune profession qui, cependant ressent des difficultés à se positionner et à se définir sur les marchés de l’éclairage.
    L ’ACE -. l’association des Concepteurs Lumière et Eclairagistes – a été créée pour réunir à la fois des concepteurs et des éclairagistes, laissant volontairement persister une zone d’ombre sur le sens des mots, dans la mesure où l’éclairagisme est une discipline initialement à dominante scientifique et technique dans l’urbanisme et l’architecture alors qu’elle conserve une dominante artistique dans les arts de la scène et du spectacle.
    On pourrait dire que cela n’a pas d’importance et qu’il y a là l’expression d’approches différentes pour parler d’éclairage, qu’il ne faut pas réduire ni figer la pratique d’une profession en devenir.
    On peut ajouter que ce débat est très français, que le terme de « Lighting designer » a fédéré toutes les tendances. Cela est indéniable. Cependant, si cette diversité d’approche qui suscite des débats entre personnes d’une même profession reste positive, elle peut, au sein de partenaires extérieurs à la profession, semer le doute et alimenter des faux débats ou des controverses préjudiciables. Pour simplifier le propos : certains décideurs peuvent se demander si la présence d’un concepteur lumière est indispensable dans la mesure où il existe des éclairagistes, des bureaux d’études, des ingénieurs.
    Il existe des formations d’ingénieurs en éclairagisme très performantes et toutes sortes de formation complémentaire sont accessibles.
    Nous pensons que, alors que l’éclairage est devenu une discipline incontournable et reconnue comme telle, la réponse à notre métier passe par une formation diplômante de concepteur lumière, dans l’idéal reconnue à l’échelle européenne.
    Il s’agit d’une formation complète qui enseigne à la fois l’approche conceptuelle et sensible de l’éclairage intérieur et extérieur en lumière artificielle et naturelle, la mise en forme d’un projet, les moyens techniques et les outils scientifiques et juridiques nécessaires, sans omettre la mise en oeuvre.
    Pour l’A.C.E., cette formation est la pierre angulaire qui permet la reconnaissance d’une profession et l’affirmation d’une identité dénuée de toute ambiguïté. Cela fait des années que nous y travaillons et commençons à peine à entrevoir des pistes dans un cadre universitaire.
    Il y a un autre aspect qui demande à être abordé car il fragilise la profession. Le réchauffement climatique et les enjeux énergétiques ont pris, auprès des médias, une place critique qui met en cause le bien-fondé de l’acte d’éclairer. Les défenseurs du ciel nocturne et de la protection de la faune et de la flore ont en France une forte influence auprès des dirigeants politiques. Plus généralement, pour le grand public, notre profession est associée à plus de pollution lumineuse et à une nuisance écologique. Il y a donc urgence à communiquer et rétablir la juste place de nos activités à l’intérieur d’une filière éclairage, de mettre en avant de la scène le rôle du concepteur lumière afin que nos lieux de vie intérieure ou extérieure soit éclairés avec discernement et compétences, en accord avec des usages et une modernité mais surtout pas selon des systèmes schématiques, répétitifs et technicistes.
    Alors, comment réagir et affirmer notre statut spécifique ?
    • Encore une fois, une formation diplômante de concepteur lumière est une première réponse. Il nous faut implanter un métier qui soit reconnue en Europe.
    • Nous avons besoin d’échanger sur l’outil lumière, de communiquer sur ce qui fait la qualité de nos projets auprès de l’ensemble des acteurs de la filière éclairage et du grand public par les médias appropriés.
    • Nous avons intérêt à affermir notre pensée et renforcer nos actions. Nous sommes ouverts à des échanges et des actions communes avec d’autres organisations de concepteurs lumière pour professionnaliser davantage nos actions.

    Marc Dumas vice-secrétaire de l’ACE
    Pour l’ACE

    Rispondi
  3. Claudio
    Claudio dice:

    Con un po’ di ritardo vorrei portare qualche considerazione sull’incontro in Apil del 5 Marzo scorso. Ho saputo dell’incontro grazie alla importante presenza dei bloggers di settore che da qualche tempo seguo con piacere e che credo possano essere un veicolo importante per informazioni, approfondimenti e discussioni nel nostro settore.
    Dal mese di gennaio, quando su Luxemozione leggo “Obiettivo fondamentale della giornata, è quello di arrivare a definire pochi punti comuni, condivisi da tutta la comunità che si occupa di progettazione della luce, sui quale avviare eventuali iniziative comuni”, mi annoto con ansia e aspettative l’appuntamento del 5 marzo, per comprendere le reali prospettive future della professione.
    Ritengo che probabilmente, dato questo importante obiettivo, si sia scelto di “coprire” la giornata di un numero considerevole di contributi che, seppur interessanti, non andavano tutti in maniera diretta verso l’obiettivo suddetto, svariando sui diversi temi e sfaccettature culturali della luce, di cui però tutti gli oratori ed ascoltatori credo fossero già a conoscenza. Se il dibattito ha portato alla raccomandazione di “fare sistema”, partendo dal più concreto degli interventi rispetto all’obiettivo di prima, ossia quello del presidente Celma Andorlini, grazie alla presenza di contemporanea di APIL, AIDI, ASSIL, ASSOLUCE, PLDA e Politecnico di Milano, mi sarei aspettato alla fine una “road map” di collaborazione fattiva con il progetto LSL di CELMA ed ELC.
    Comprendo che qualcuno possa avere perplessità sul fatto di essere “trainati” dai produttori (il rapporto progettisti produttori ha dato adito a diversi interventi appassionati) ma occorre non perdere di vista l’obiettivo. Se CELMA ed ELC hanno la forza di incidere a livello europeo e cercano una sponda per la qualifica degli operatori progettuali di illuminazione, il punto da segnare può essere importante, anche se in UE ragionano eccessivamente con numeri, dati e formule (20/20/20, energy saving, ecc.)
    Anche il lavoro di PLDA sulla dichiarazione della professione del lighting designer è un punto importante, ma non ho compreso in che modo si possa integrare con le richieste indicate da CELMA sulla qualifica degli operatori, in quanto non sono risolti alcuni punti fondamentali della possibile qualifica del lighting designer:
    – quale importanza dare alla formazione? Credo che il contributo di François Mignon di ACE sul blog risponda in maniera esaustiva a questa domanda, e se fosse stato presente sarebbe stato interessante sapere quale iter hanno intrapreso in Francia affinché possano godere di illustri lighting designer come Guihlot o di amministrazioni “illuminate” come Lyon
    – quale organo o ente”certificatore” per la professionalità dei progettisti?
    – E’ plausibile pensare alla introduzione di una categoria speciale (OS) all’interno delle opere pubbliche, per non relegare gli impianti di illuminazione nella generica ed ampia OG10?

    Auspico quindi che la collaborazione fra tutti si concretizzi a breve in qualche comunicazione o incontro ove non si faccia il “punto della situazione” ma si tracci la “linea su cui muoversi” verso il comune obiettivo, con tempi certi.
    Ad esemplificazione dell’urgenza della questione a breve sentirete ampia risonanza sulla “nuova” illuminazione del Duomo di Firenze, che invito a venire a vedere di persona, senza anticipare commenti, sicuro che chi partecipa a questo blog saprà cogliere spunti di riflessione strettamente o connessi al titolo dell’incontro del 5 marzo scorso.
    Claudio Vallario, architetto e progettista di illuminazione

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.