Carissimi, Renzo Tedeschi con la consueta solerzia, ci invia il documento allegato che Vi invitiamo a consultare. E’ di fondamentale importanza esprimere il contributo di APIL se si vuole che il DM del 22 febbraio 2001 sui Criteri Ambientali Minimi possa incidere positivamente sull’esercizio della nostra professione. Vi invitiamo quindi a esprimere i vostri commenti per strutturare una significativa proposta, atteso che il documento finale verrà discusso il 20 maggio p.v. a Roma.
Potrebbero interessarti
2
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392
Articoli recenti
- PROGETTARE IL PROGETTISTA 2021 SECONDA EDIZIONE: L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE NELLA PROGETTAZIONE DELLA LUCE
- Progettare il Progettista 2021: l’innovazione dei sistemi di gestione
- Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
- LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
- APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
Temi trattati
Cerca in APILBLOG
Archivio
- Luglio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
Ciao Renzo,
ti scrivo le mie considerazioni sul documento CAM.
1) punto 4.1.3.7.
Sarebbe meglio riferirsi al posizionamento cromatico CIE 1960, dal momento che è maggiormente diffuso (anche negli strumenti di misura) e utilizzato per riportare gli scostamenti cromatici delle sorgenti (Delta uv). Il CIE Lab è infatti maggiormente utilizzato per le valutazioni cromatiche degli spostamenti cromatici sugli oggetti illuminati. Gli step prescritti rimangono ovviamente inalterati.
2) punto 4.3.2.1.
• essere iscritto all’ordine degli ingegneri/architetti o all’ordine dei periti, ramo elettrico;
L’iscrizione all’albo è solitamente richiesto dall’ente appaltante per motivi non connessi alla capacità professionale. Consideriamo che tra qualche anno non ci saranno più gli albi. Mi chiedo: vale la pena complicarsi la vita inserendo questo requisito come indispensabile? Fate voi.
• aver svolto per almeno 5 anni in maniera continuativa lavori di progettazione di impianti di illuminazione pubblica;
Lo trovo giusto, ma toglierei il “maniera continuativa”. Se contrai una malattia e rimani fermo due anni (e può succedere, ve lo assicuro io) non credo che dimentichi come si progetta. Questo argomento è ripreso alla voce VERIFICA, per cui andrebbe anche lì riformulato.
• aver firmato come progettista nei 3 anni precedenti almeno 2 progetti di realizzazione/riqualificazione energetica di impianti di illuminazione pubblica per un totale di punti luce pari ad almeno il doppio di quelli dell’impianto da progettare;
Questa restrizione la trovo francamente pleonastica e anche un pò pericolosa. Oltretutto – se un giovane professionista fosse intenzionato a fare il progettista d’illuminazione – troverebbe in questa restrizione un scoglio enorme.
Magari si potrebbe dire:
” •aver firmato come progettista un progetto di realizzazione/riqualificazione energetica di almeno un impianto di illuminazione pubblica dello stesso ordine di punti luce di quello dell’impianto da progettare”;
L’ordine di grandezza significa centinaia, migliaia, decine di migliaia.
Oppure:
“•aver firmato come progettista progetti di realizzazione/riqualificazione energetica di impianti di illuminazione pubblica i cui punti luce totali siano uguali o superiori a quelli dell’impianto da progettare”;
• ” non essere dipendente né avere in corso contratti subordinati o parasubordinati con alcuna ditta che produca/commercializzi/pubblicizzi apparecchi di illuminazione o sistemi di telecontrollo e telegestione degli impianti; nel caso in cui il progettista risulti coinvolto a qualsiasi livello nella realizzazione di un determinato apparecchio illuminante o sistema di telecontrollo, egli non potrà in alcun modo utilizzare tale apparecchio o tecnologia all’interno del progetto di realizzazione/riqualificazione di impianti di illuminazione”;
Va bene la restrizione nei confronti del dipendente o quella dei contratti subordinati.
Il resto mi sembra davvero eccessivo.
Io disegno apparecchi e cerco quindi di farli differenti e magari meglio di quelli che già esistono: tanto meglio che tendo spesso a impiegarli nei miei progetti. Mi sembra regolare. Questa è una prassi che vale in tutto il mondo: un progettista deve rimanere libero di prescrivere ciò che più ritiene opportuno, eventualmente sarà la committenza a tutelarsi affinchè non sussistano conflitti d’interesse. A mio parere occorre fare molta attenzione a riguardo: ci lamentiamo che le aziende non utilizzano la competenza dei liberi professionisti, ma occorre considerare che molte di esse vi si rivolgono in quanto non hanno la possibilità di sostenere un settore di ricerca e sviluppo al loro interno. Ma se non li fanno crescere persone come me e come voi, come pensate che possano realmente migliorare i loro prodotti? Secondo quanto scritto, rivolgersi a un “opinion leader” del settore finirebbe per costituire una vera e propria penalizzazione.
Sarebbe come impedire a un medico di curare i propri pazienti con la nuova cura che egli stesso ha messo a punto, solo perchè l’azienda che produce il farmaco ha finanziato la ricerca.
Gente che fa il mio lavoro ce n’è tanta: già penso agli stratagemmi che ne conseguirebbero. In ogni caso, i problemi non si risolvono in questo modo.
Concludendo: restrizione da abolire o da riformulare “ex novo”.
In definitiva, questo documento mi preoccupa. Credo che un vero progettista d’illuminazione certe cose non possa neanche pensarle: il mio sospetto è che ci siano state ingerenze da parte di persone che non sono “del tutto” progettisti d’illuminazione. Se il fine ultimo è quello di far convergere l’illuminazione nell’impiantistica elettrica, questo documento c’è riuscito in pieno. Tanto valeva lasciare le sole prescrizioni sulle lampade e gli apparecchi, evitando di generare confusione con l’inserimento della parte inerente l’idoneità dei professionisti.
Il rischio di dare delle direttive “minime” è che rimangano tali: in altri termini, quello che è scritto è ciò che realmente conta, il resto non serve perchè non è scritto. Succede ormai così anche per le norme CEI: basta rientrare nei minimi della norma, tutto “il di più” non serve. E così il progettista, quello vero, non serve più.
Ciò premesso, la mia vuole essere solo una critica costruttiva: so cosa significa scrivere documenti di questo tipo e mi rendo perfettamente conto delle logiche che li producono.
Caro Renzo, ti auguro buon lavoro, e comunque vada ti ringrazio per l’impegno che dedichi a queste rotture di scatole.
Vi abbraccio tutti e buon lavoro
Pietro Palladino
Ciao Pietro.
Come sapranno alcuni di voi, anch’io ho partecipato a questo documento, però per la parte del sistema di prestazione energetica – e questo invece ormai lo sanno pure i sassi :)
Ho letto anch’io le proposte contenute e concordo praticamente in tutto con le riflessioni di Pietro.
Prima però vorrei anch’io ringraziare Renzo per il suo lavoro e soprattutto per il contributo che ha dato in questo frangente.
Perché vorrei ricordare ai membri APIL che questo è già il secondo giro di consultazione per l’aggiornamento dei CAM: la vera occasione per poter inserire commenti e valutazioni è stata circa due mesi fa. E ho visto Renzo battersi praticamente in solitaria per riuscire a fare partecipare APIL al tavolo e cercare di coinvolgere gli altri membri (senza poi tanti risultati).
Credo che questa sia un’altra occasione persa da APIL: è vero che ora si possono spedire ulteriori commenti, ma si arriva praticamente a giochi già fatti…