Cari colleghi, credo che ciò che ci comunica Il Presidente dell’Ordine degli architetti Bologna, possa interessare tutti noi, che ci occupiamo di consulenza e progetto.
Viene segnalato che alcuni link di siti internet pubblicizzano la “vendita” di servizi professionali (per adesso in particolare la certificazione energetica, ma poi??), a costi irrealmente bassi.
Dal momento che come è noto i minimi tariffari non sono più inderogabili, è legittimo che ogni professionista applichi le tariffe che ritiene opportune; è anche comprensibile che, in un momento di pesantissima crisi economica come quello che stiamo vivendo, i professionisti siano disponibili a contenere le parcelle ai minimi fisiologici, o anche a scendere al di sotto dei costi, pur di accaparrarsi clientela e lavoro. Tutto ciò però non può squalificare il lavoro del professionista con proposte di compensi bassi in maniera imbarazzante, risultando così ingannevoli e fuorvianti , danneggiando in questo modo tutta la categoria dei professionisti tecnici.
Il sito Groupon, ad esempio, (http://www.groupon.it/ ) ha riportato alcuni link di studi professionali che eseguono certificazione energetica a 49 €, “anziché 400, con un risparmio di 351 €”. Io capisco che a questi siti si possa attingere per trattamenti di bellezza o che un ristorante voglia lanciarsi o si proponga un viaggio last minute, ma una consulenza professionale no!! Quale qualità potrà avere?
Il Presidente ricorda che peraltro che l’art. 17 del Testo unificato delle nuove norme di deontologia per l’esercizio della professione di architetto recita: “L’architetto deve evitare ogni forma di accaparramento della clientela mediante espedienti di qualsiasi tipo contrari alla dignità professionale”.
Credo che l’Ordine attiverà tutte le eventuali forme che riterrà opportune di contrasto a questa nascente forma di “svendita” delle prestazioni professionali, quando e se associata a pubblicità ingannevoli come quella su citata, naturalmente nel rispetto dei principi del libero mercato, ma anche nei limiti della legge, a tutela del consumatore e della dignità del lavoro dell’architetto, coinvolgendo, quando e se il caso, le Amministrazioni interessate.
Giordana Arcesilai

3 commenti
  1. cinzia
    cinzia dice:

    mi sembra l’ennesima idea all’italiana economicamente mortificante e professionalmente poco etica. allora molto meglio seguire il dibattito altamente provocatorio che in questi giorni si apre nella oramai famosa storefront a new york. così recita:

    An experiment, an archive and a debate
    ARCHITECTURE FOR FREE!?

    Architecture, in its most idealistic sense, is always geared towards the construction of the public good. Thus, the notion of architecture pro bono appears as a redundant affirmation. However, the real meaning lying behind the beautiful latinism of pro bono, is the contemporary capitalist counterpart and less exotic “for free” and more precisely, for free for those who are unable to afford it.

    Architecture for Free!? aims to expose what is that that architecture offers pro bono and explore the possibilities lying within this rampant practice in order to see how architecture might be able to find new opportunities for reinvention and territories of exploration.
    http://www.storefrontnews.org

    Rispondi
  2. Massimo
    Massimo dice:

    Magari arrivasse qualcuno ad offrire i nostri servizi almeno ad un prezzo basso, invece che aggratis!
    E se facesse pure un sacco di pubblicità in questo senso, chissà, magari finalmente la gente si convincerebbe che qualcosa varrà pur la pena di pagare… A quel punto il più è fatto..

    Rispondi
  3. VR
    VR dice:

    …anche a Varese si è presentata questa triste verità e la reazione del nostro Ordine è stata giustamente altrettanto dura. Personalmente sono inorridita alle proposte di quei siti che svendevano certificazioni energetiche e non solo (anche progettazioni di massima) a poche lire svilendo il valore dell’operato di una categoria che per prima, a causa di alcuni componenti, non capisce il valore del proprio servizio sociale. Esperienza, Responsabilità, capacità, esperienza, tempo, qualità:chi può dare un prezzo a tutto questo!??

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.