20131128_205146

Giovedì sera il mio studio ha organizzato un aperitivo con lo scopo di dare il via ad una serie di incontri informali e di scambio tra soci APIL, aspiranti soci, simpatizzanti, curiosi, oppositori… Ma in sostanza un incontro tra professionisti della luce che hanno voglia di confrontarsi e di fare progetti concreti assieme e per il futuro comune. Tra i soci storici Marinella Patetta, Bianca Tresoldi e Marco Palandella. Un ufficioso benvenuto è stato dato ai nuovi soci Chiara Carucci e Giacomo Rossi.

Bella l’atmosfera, come mostra la foto (purtroppo chi era appollaiato sulle scale non si vede), e piacevole parlarsi di persona confrontandosi direttamente. Contrariamente alle aspettative l’aperitivo si è protratto ben oltre l’orario previsto. L’affluenza invece è stata inferiore alle aspettative : un po’ un peccato per chi non ha voluto o potuto cogliere questa occasione. Alla prossima dunque!

 

5 commenti
  1. Cesare Coppedè
    Cesare Coppedè dice:

    Avrei partecipato volentieri se solo avessi saputo.
    Credo sia doveroso informare i soci APIL di queste lodevoli iniziative.

    Sono certo che si sia trattato di un errore.

    Un caro saluto.
    Cesare Coppedè

    Rispondi
  2. andrea
    andrea dice:

    Ciao Susanna e complimenti per l’iniziativa. Dall’immagine vedo molte donne e, oltre a farmi piacere per aver organizzato un ciclo di incontri dal beneaugurante titolo “la luce è donna (?)”, mi incuriosisce sapere quale impressione hanno i non iscritti di APIL della professione e dell’iniziativa “LARGO AI GIOVANI”e, invece, quale sensazioni esprime chi l’APIL l’ha fondata. Grazie per l’attenzione.
    Andrea

    Rispondi
    • susanna
      susanna dice:

      Sì molte donne, due colleghi erano vicino alla scala e non si vedono però sta di fatto che la presenza femminile era preponderante. Come ho scritto nel primo messaggio abbiamo fatto molto più tardi del previsto e parlato di tante cose. Ma quando siamo andati via avevamo ancora tanto d dire.La serata non era strutturata e la discussione si è sviluppata in maniera spontanea. L’aspetto che io ho sottolineato maggiormente è stato quello delle opportunità offerte dal fare assieme, del sostenersi a vicenda avendo un obiettivo, parlando dei vantaggi del far parte di una associazione professionale che probabilmente non erano chiari a coloro che avevano scelto di non prendere parte ad una associazione. La cosa che mi premeva di più era sottolineare che una associazione non è un’entità statica ma è costituita dai soci e li rappresenta. In sostanza si evolve e diventa come la si vuole far diventare. L’obiettivo era quello di guardare verso il futuro e in maniera analoga hanno parlato Bianca e Marinella. Diversi aspiranti soci hanno fatto delle domande e viste le reazioni positive penso si uniranno presto al gruppo APIL.Dobbiamo fare tutti uno sforzo in modo da incontrarci più spesso, in maniera informale e conoscerci meglio in modo da fare gruppo.
      Sono convinta che l’iniziativa Largo ai giovani darà i suoi frutti, magari con più lentezza di quanto sperato…

      Rispondi
      • Andrea
        Andrea dice:

        Sintetica ed esaustiva! ho letto che tra i nuovi soci vi sono persone già molto attive sul web. Mi associo al vostro benvenuto e ci auguriamo che portino il loro contributo anche dalle pagine di questo blog, aperto a tutti i soci-autori per le loro opinioni e proposte.

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.