E’ con piacere che vi segnaliamo che stiamo organizzando l’edizione 2019 di Progettare il Progettista: conferenza ormai giunta alla settima edizione, durante la quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico.
Quest’anno Progettare il Progettista sarà intitolato alla progettazione della luce secondo gli standard LEED e WELL. Abbiamo deciso di approfondire quest’argomento, a seguito del successo riscosso dall’evento di settembre scorso, sempre in tema di certificazione LEED e WELL e progettazione della luce.
Progettare il progettista 2019 si svolgerà il 14 marzo 2019 presso la sede APIL in Foro Buonaparte 65 a Milano.

Come iscriversi:
Al seguente è possibile scaricare la locandina con tutte le info sull’evento e il form d’iscrizione da inviare conpilato all’indirizzo email apil@federlegnoarredo.it
Per partecipare alla conferenza è richiesto il pagamento di una quota d’iscrizione di 25€.
Durante la conferenza verranno approfonditi argomenti relativi agli standard di progettazione definiti in seno ai sistemi di certificazione LEED e WELL, attraverso la presentazione dell’attuale sistema di regolamentazione tecnico e case study, volti a porre in evidenza l’importanza della progettazione della luce integrata, svolta da un lighting designer, assieme agli altri attori presenti nel processo di design dei sistemi.
L’evento è organizzato con il supporto di:

Più nel dettaglio di LEED e WELL.
il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti. WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).
Il programma dell’evento
I Parte : Inquadramento normativo
14.00 Registrazione Partecipanti
14.15 Presentazione e saluti istituzionali Arch. Susanna Antico, Presidente APIL.
14.30 ing. Mattia Mariani di DEERNS Requisiti per progettare l’illuminazione secondo i requisiti delle certificazioni LEED e WELL.
16.15 Coffee break
II PARTE : LEED+WELL+LIGHT Case study
16.30 Arch. Jacopo Acciaro – Studio Voltaire Lighting Design e arch. Paolo Mantero, studio Paolo Mantero Architetto. Presentazione di un case study in cui la progettazione della luce è parte integrante del processo progettuale finalizzato all’ottenimento dei certificati LEED e WELL
18.45 Tavola Rotonda
Moderatore dell’evento: Andrea Ciotti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!