progettare il progettista in filanda

Cari amici, è con piacere che vi comunichiamo che stiamo organizzando la seconda edizione 2019 di Progettare il Progettista; il PiP è una conferenza durante la quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico. Questa seconda edizione di Progettare il Progettista si svolgerà il 25 di settembre 2019 presso la stupenda cornice della Filanda Motta, a Mogliano Veneto (Treviso)
Come per l’edizione milanese, che si è svolto a marzo scorso, il PiP in Filanda sarà intitolato alla progettazione della luce secondo gli standard LEED e WELL.

Durante la conferenza verranno approfonditi argomenti relativi agli standard di progettazione definiti in seno ai sistemi di certificazione LEED e WELL, attraverso la presentazione dell’attuale sistema di regolamentazione tecnico e case study, volti a porre in evidenza l’importanza della progettazione della luce integrata, svolta da un lighting designer, assieme agli altri attori presenti nel processo di design dei sistemi.

Il PiP in Filanda si svolgerà in occasione della Green Building Week 2019, evento promosso da Green Building Council.

green building week

Come per l’edizione Milanese, anche per il Progettare Progettista in Filanda sono stati concessi al CNAPPC 4 crediti formativi.


L’evento si svolgerà il 25 settembre 2019 alle ore 15.00 presso Filanda Motta, Via della Chiesa Campocroce, 4 Mogliano (TV), questo il programma dell’evento:

Come iscriversi all’evento

Per iscriversi all’evento è necessario versare la quota d’iscrizione ed inviare compliato il modulo inserito nella locandina, che trovate al seguente link.

Più nel dettaglio di LEED e WELL.

Il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.

WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti. WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).

I partner dell’evento

l’organizzazione dell’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con alcuni partner importanti.

Che dire, ci vediamo in Filanda!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.