Un progetto a cura dell’ENEA, che oggi, vuole coinvolgere gli attori del mondo della luce e non solo.

Queste le premesse…

“Il tema dell’illuminazione pubblica e del risparmio energetico hanno ormai acquisito un’importanza tale da richiamare l’attenzione di tutte le Amministrazioni comunali. La necessità di rispettare vincoli di bilancio sempre più stringenti obbliga infatti a individuare voci di spesa – e di sicuro l’illuminazione pubblica è fra quelle più rilevanti – dove sia possibile conseguire risparmi tali da liberare risorse per altre attività. Soprattutto tra le amministrazioni dei Comuni di minori dimensioni, è difficile riscontrare le competenze necessarie per attuare i provvedimenti idonei a raggiungere i desiderati livelli di efficientamento energetico. Per fornire soluzioni concrete a questo problema, l’ENEA ha avviato un programma, il Progetto Lumière, che nel corso degli ultimi tre anni ha realizzato una serie di ricerche volte a individuare criticità e soluzioni ai problemi dell’efficientamento energetico nel settore dell’illuminazione pubblica.Le Amministrazioni Locali affrontano quotidianamente criticità nel reperire competenze e risorse necessarie a realizzare programmi di riqualificazione energetica……..Al fine di fornire soluzioni operative, ENEA ha avviato un programma di ricerca volto a individuare le best practice di settore e, successivamente, introdurre uno strumento – le Linee Guida – a supporto dei Comuni italiani interessati a intraprendere un processo di efficientamento energetico dei propri impianti di illuminazione pubblica.”  Il prossimo appuntamento è a Roma il 3 dicembre, giorno nel quale si affronteranno i principali temi, ma che servirà in prima battuta a fare capire al governo la proposta dell’ “Osservatorio Lumière”, un progetto volto alla creazione di uno strumento di riferimento istituzionale idoneo a favorire e supportare Amministrazioni e Istituzioni nella programmazione di “politiche” per la razionalizzazione dei consumi energetici e il miglioramento della gestione del servizio di pubblica illuminazione.

… E voi cosa ne pensate? Attendiamo i vostri numerosi e qualificati  commenti !

ProgrammaLumière_3dic12_def

4 commenti
  1. renzo
    renzo dice:

    E’ un progetto interessante che io seguo da un paio di anni.
    La proposta dell’aggiornamento del Regolamento applicativo della LR 19/03 dell’Emilia Romagna in qualche modo anticipa quelli che saranno le proposte dell’ENEA relativamente al Risparmio Energetico: la Classificazione Energetica degli Apparecchi Illuminanti e degli Impianti.
    Lumiere sta facendo anche un ottimo lavoro per quanto riguarda le modalità di riscatto da parte delle Amministrazioni Pubbliche degli Impianti di Illuminazione Pubblica di Proprietà ENEL.
    Chi come me affronta da anni questo problema conosce le enormi difficoltà di carattere Legale e soprattutto Economico che debbono affrontare le Pubbliche Amministrazioni: le condizione di gran parte degli Impianti ENEL sono talmente fatiscenti che dovrebbe essere l’ENEL stessa a dare dei soldi alle Amministrazioni Locali per cedergli gli Impianti invece di chiederne….e molti!!
    In conclusione ben vengano queste iniziative e soprattutto ben venga la partecipazione dell’APIL non solo propedeutica ma propositiva.
    La nostra Associazione è formata da Professionisti dotati di una esperienza tale da potersi proporre come Punto di Riferimento Indispensabile per chiunque voglia cimentasi nel Mondo della Luce e soprattutto in quello dell’Illuminazione Pubblica.

    Rispondi
  2. andrea
    andrea dice:

    Benissimo. Allora sarà opportuno che chi partecipa non solo come relatore ma anche come uditore, faccia sapere alla community le proprie impressioni, soprattutto a margine dell’ampia tavola rotonda. Attendiamo fiduciosi.

    Rispondi
  3. susanna
    susanna dice:

    L’illuminazione pubblica e il risparmio energetico sono temi che stimolano molto anche il mio interesse, negli ultimi 10 anni in cui ho lavorato quasi esclusivamente su questi temi vedo un procedere per scalini, anzi gradoni, balzi e ogni volta rimango stupita di quanto il giorno prima non era proponibile diventi il giorno dopo realtà. Tutto avviene con poca chiarezza, almeno per me, che barcamenandomi tra un paese e l’altro non riesco a seguire i gruppi di lavoro ed approfondire gli argomenti come vorrei nè dauna parte nè dall’altra. Sono dunque molto contenta che Cinzia sia a Roma questa mattina.

    Rispondi
  4. Cinzia
    Cinzia dice:

    Efficientamento….
    questo il tema principale della giornata Lumière.
    Oggi a Roma nella sede dell’Enea si è parlato di efficientamento energetico, termine che continuo a ritenere decisamente bruttino, (un po’ come architetturale) affrontato secondo diverse angolazioni da un gran numero di interventi. Due le sessioni: la mattina di carattere più istituzionale ha visto scorrere interventi di università, amministrazioni pubbliche, enti, mentre nel pomeriggio si è dato spazio ad argomentazioni più tecniche.
    Come era ovvio immaginare gli argomenti spaziavano in tutti i campi e in ogni direzione: dai problemi legati al patto di stabilità alla difficoltà nel riscattare gli impianti, dalla enunciazione di principi generali sul significato di efficienza energetica al racconto di esperienze vissute sul campo.
    Continuo ad essere convinta che l’aspetto più interessante di questa iniziativa risiede nel coinvolgimento di tanti attori, così diversi fra loro per campo d’intervento, punto di osservazione, esperienza. Ovvio, di conseguenza, però che soprattutto in alcuni casi le “velocità” siano diverse e le argomentazioni non sempre in linea.
    Sarà interessante studiare nel dettaglio le linee guida del progetto Lumière e capire quale può essere il nostro contributo.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.