Progetto d'illuminazione

Buongiorno a tutti, è con orgoglio che vi segnaliamo che, lo scorso 24 di marzo è stata pubblicata in via definitiva la normativa  UNI 11630:2016 sui criteri per la stesura del progetto illuminotecnico, alla cui stesura ha partecipato anche APIL, assieme ad altre associazioni di catergoria.

La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano.

La norma, che definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico e la relativa documentazione, si applica al progetto illuminotecnico degli impianti di illuminazione relativi ai seguenti ambiti:
– ambienti interni quali: ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali ecc.;
– ambienti esterni quali parchi, giardini, parcheggi ecc.;
– impianti sportivi, in ambienti interni ed esterni;
– impianti stradali;
– impianti architettonici e monumentali, in ambienti interni ed esterni;
– gallerie e sottopassi.

La normativa è  è acquistabile sul sito di UNI store al prezzo di 72,00 Euro + Iva, disponibile sia in formato elettronico, che in formato cartaceo.

All’interno della normativa sono contenuti, come da titolo, definizioni, criteri, procedure ecc per la stesura del progetto d’illuminazione, pubblico e privato: dal concept, all’esecutivo.

Un piccolo passo, ma di grande valore per tutta la comunità di professionisti della luce! voi cosa ne dite?

2 commenti
  1. paola
    paola dice:

    Bene, un bel passo avanti. Adesso, il passo successivo sarebbe quello di approfondire il valore del nostro operato di lighting designer e le nostre parcelle.
    Paola

    Rispondi
  2. Lighting Designer
    Lighting Designer dice:

    Cosa ne dite???
    1°) che fare una normativa per rivenderla è un’operazione decisamente contestabile… per non dire di peggio.
    2°) che escludere dai “progetti di illuminazione” la categoria SPETTACOLO è indicativo di grande ignoranza.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.