Articoli

Light Ride Milano

19 di marzo, sarà una giornata ricca di eventi , alla mattina assemblea dei soci, il pomeriggio Progettare il Progettista III edizione, conferenza organizzata da APIL per dibattere in tema di professione Lighting Designer e altre argomentazioni  sempre volte alla promozione della cultura del progetto della luce.

E poi dalle 20:00 Light Ride Milano,  evento urbano organizzato da Helena Gentili e Giacomo Rossi per  International Year of Light 2015, parte degli eventi supportati da L-RO Lighting Related Organizations .

L’iniziativa sarà realizzata grazie al supporto di APIL, Luxemozione e Italian Lighting Designers e con lo sponsor di Reggiani Illuminazione

Light Ride Milano è un tour notturno in bicletta per il centro di Milano, volto a scoprire il valore dello spazio urbano e dell’architettura della città illuminata. Ai partecipanti verranno mostrati luoghi illuminati da lighting designers, ed analizzate le criticità di un progetto d’illuminazione urbana.

Ai Partecipanti verranno mostrati luoghi illuminati da lighting designers, ed analizzate le criticità di un progetto d’illuminazione urbana.

Se non ti sei ancora iscritto affrettati, i posti sono limitati!

Sulla pagina ufficiale dell’evento troverete  maggiori info sui percorsi e sulle modalità d’iscrizione.

A presto!

 

 

 

SLM_workshop_Stockholm_2011-580x384Cari Soci, ed amici che seguite il blog di APIL, bentrovati. Eccoci qua, rinvigoriti dalle meritate vacanze, pronti a ripartire  con  maggior entusiasmo di prima.

E per ricominciare una lieta novella sul Call for Ideas per l’international Year of Light 2015, organizzato da L-RO (Lighting Related Organization), di cui si è parlato prima della chiusura d’agosto, ricordate non è vero?

Inizialmente  la consegna dei lavori era prevista per  fine agosto , tuttavia,  per consentire una partecipazione più estesa, è stata prorogata a fine settembre!

Ricapitolando molto brevemente, L-RO (Lighting Related Organization) rappresenta la comunità internazionale di lighting designers o individui coinvolti nel settore dell’illuminazione nell’ambiente costruito. In particolare, fanno parte del gruppo i rappresentanti di 30 associazioni, collettivi, università, e Media, provenienti da 20 paesi. In Italia sono membri di L-RO: APIL-Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione (come associazione) Italian lighting Designers (ILD) (come collettivo) e Luxemozione (come media).

Lighting Related Organization si pone come obiettivo primario la realizzazione delle attività che avranno luogo nel corso del 2015 in occasione dell International Year of Light, coinvolgendo organizzazioni, associazioni, ecc in diverse parti del mondo, quale strumento di propulsione per la cultura della luce e manifesto dell’importanza della luce nella vita di tutti i giorni.

Per questo motivo il luglio scorso è stata indetto un “Call For Ideas” volto a raccogliere idee e spunti per la realizzazione ed organizzazione di eventi che si svolgeranno durante il 2015. Per partecipare è necessario far riferimento ad uno dei membri locali di L-RO, ad esempio, nel nostro caso, attraverso APIL.

Come anticipavo, al fine di ampliare lo scopo della proposta, viene esteso il termine per partecipare al Call for Ideas per gli eventi che contribuiranno alle celebrazioni di International Year of Light 2105 . I moduli per partecipare sono attesi entro il 29 Settembre, l’annuncio delle Idee selezionate è previsto per Novembre 2014.

La procedura da seguire per inviare le idee è molto semplice:

  1. chiedi il form di sottoscrizione alla tua organizzazione di riferimento, se hai bisogno di altre info leggi le FAQ.
  2. Condividi la tua ida, schizzi, e immagini di riferimento con i tuoi partner in modo da definire l’organizzazione dell’evento.
  3. Componi una lista di materiali e piani finanziari per i tuoi eventi. Maggiori informazioni nelle Guidelines.
  4. Cerca una data libera nel Calendario sul sito di LRO in modo da organizzare il tuo evento.
  5.  invia la tua proposta per far parte di IYL2015 e supportare UNESCO con L-RO!

Per finire vorrei ricordare che gli eventi e attività da proporre (non solo installazioni, ma anche eventi volti a promuovere la cultura della luce) devono manifestare un approccio all’illuminazione scientifico, sociale, ecologico, tecnico, educativo, culturale, artistico, ecc..

Se l’idea sarà ritenuta meritevole e replicabile altrove, il tuo evento potrebbe divenire un format e aiutare altri colleghi nel promuovere il Lighting Design!

Ora dunque non ci sono più scuse, le Lighting Related Organization (L-RO) attendono la tua Idea per l’Anno Internazionale della Luce! Sei pronto ad accettare la sfida?